#giorgio secchi
Explore tagged Tumblr posts
boldlymagnificentperson · 23 days ago
Text
13esima: R. Gary, Biglietto scaduto, Neri Pozza
Da Giorgio Secchi riceviamo questa citazione da Biglietto scaduto del grande Romain Gary. “Sei il solo uomo che abbia sempre rispettato” disse. “Ma sei invecchiato male. Sei rimasto giovane. Gli uomini invecchiano sempre male quando restano giovani”. Dalla presentazione dell’editore: Questa è la storia di Jacques Rainier, cinquantanove anni, industriale, habitué dei salotti mondani…
0 notes
maximumwobblerbanditdonut · 3 months ago
Text
Tumblr media
VENETIAN REFLECTIONS® CASANOVA CARNIVAL GRAND BALL AT PALAZZO - LABIA MARCH 2, 2025
Experience the exclusive Masquerade Ball created by Stefano Nicolao
Stefano Nicolao is pleased to present the 2025 Carnival Party that will enliven Palazzo Labia with exclusive atmospheres that will make the memories of a fairy-tale day inside an entirely 18th-century palace indelible.
youtube
Tumblr media
At its heart is the great ballroom designed by Giorgio Massari and decorated with a fresco cycle by Giambattista Tiepolo. The frescoes are some of the finest produced by the Venetian painter and depict scenes from the story of Anthony and Cleopatra. Populated by elegantly dressed characters striking theatrical poses, these are brilliantly complimented by architectural elements in trompe-l'œil designed by Gerolamo Mingozzi-Colonna. The ballroom and other rooms of the palazzo, feature splendid paintings by Palma il Giovane, Giambattista Canal, Placido Costanzi, Agostino Masucci, and many other 18th-century painters.
Tumblr media
Palazzo Labia, today the regional headquarters of Rai (Radiotelevisione italiana) is a baroque palace built in the district of Cannareggio for the Catalan Labia family in the 17th–18th century.
Venice Carnival theme party – The biggest costumes collection in Venice
Those taking part in this event will become part of a night that will evoke Venetian nobility and tradition. They will be required to wear 18th century style costumes with gold, baroque and velvet embroidery and to wear elaborate masks.
The happening is organised by a famous Atelier, the only one in Venice with more than 15,000 costumes. You will have the chance to choose for the evening, at a special price, among his wonderful historical costumes.
Some have served as models for film productions such as Elizabeth, Outlander, Twilight, Casanova and for theatrical and opera productions at the most prestigious theaters worldwide such as La Scala, La Fenice, Washington Opera DC, Lyric Opera of Chicago, New National Opera of Tokyo and many others.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
@Marco Secchi Photographer
DRESS CODE: The mandatory dress code for the “Venetian Reflections” carnival party is the period costume.
Tumblr media
#PalazzoLabia #Italy🇮🇹 #Carnivalnight #Venice #VenetianReflections #atelier #StefanoNicolao #Casanova #MasqueradeBall #carnivalparty %GiambattistaTiepolo #carnivalparty #fresco #periodcostume.
Posted 15th November 2024
0 notes
bu1410 · 11 months ago
Text
Good morning TUMBLR - March 19th - 2024
''Mr. Plant has owed me a shoe since July 5, 1971."
Abu Dhabi UAE June 1996 - Nov. 1997 -                             
 ‘’Tawheela Water Trasmission Scheme Project - Part 2
Tumblr media Tumblr media
Sheik Zayed Mosque - Abu Dhabi
CLIENT'S MANAGEMENT PERSONNEL
Our Cielent was ADWEA - Abu Dhabi Water and Electricity Authority. They have in place numbers of works supervisors and assistants, essentially Indians and Filipinos. Among these particularly noteworthy were a couple of Indians. The first Adel Rodrigues, was originally from Goa - dressed in white from head to toe, including hat and shoes, the first time I saw him I thought he was a plasterer or a baker who happened to be there by chance. An other one still remarkable was an Indian Muslim. He was responsible for checking the reinforcements and formwork before casting. The reinforcing iron and the binding iron wire were painted with green epoxy paint, to counteract oxidation due to the environment and the brackish water - so the Indian used to spent hours with two laborers to indicate the points where it was necessary touch up procedures because the original paint was slightly damaged during assembly. This wasted hours and sometimes days, because without the signature of that guy the concrete casting could not take place.
AL NASR Contractor. At Ajaban pumping station, as mentioned above, we had Al Nasr, one of the most important civil works contractors in the Emirates. They made use of Lebanese technical staff and Indian workers, mainly Sikhs. The construction manager was Ahmed Mansoor, a very competent young engineer. The general Superintendent was another Drusus Lebanese, Michael Swayd.
At the Sweihan pumping station the staff was made up of Syrians, very competent but ''schemers'' therefore always committed to bypassing SAIPEM and having a direct relationship with Client's Works Management.
Al Ain receiving station. In Al Ain Main Contractor was the Italian Company SAC was a company of the SICIM Group of Busseto, Italy. Thay had brought several Italians to the Emirates, both staff members and labourers. SAC Director was Mr. Secchi, a legendary figure in the Italian construction sector abroad. Mr. Secchi was assisted by the Deputy General Director, Mr. Giorgio Borchia, who will have an essential role in my professional future. Mr. Secchi was that kind of ''old fashion guy'': he used to stay in front of site main gate early morning - next to his Cadillac - to check on anyone arriving late. Tall, with a large handlebar moustache, he was the classic 'benevolent grump' with an enormous ego but who knew how to reward the most deserving elelements of his staff when they were leaving for holidays. He liked to personally deliver envelopes with couple of thousand dollars in cash. One of his favorite ''targets'' was Mr. Franco Pennacchia. It happened that Secchi once Franco's jeep and to ask him (in front of many other people)
Why is your jeep so dirty?
Well…Mr. Secchi....you know there's dust on the site…
Well…it's 100 dollar fine so you'll remember to keep it clean!
So Franco tried to keep the jeep clean, until one day when Secchi stopped him again:
Why is the jeep so clean?
Mr Secchi...…do you remember when you gave me 100 $ fine because it was dirty…
So what??? With all the fuss on the construction site you have the jeep which is like a mirror! It means you waste time cleaning it continuously! Ok....it's another 100 dollar fine for you!!
On Fridays Mr. Secchi used invited all of us us to the Hotel Hilton swimming pool – he lived in one of the 14 villas within the vast hotel park. We were his guests all day, and he wouldn't even let us pay for a beer. Then around 5.00 PM he used to invite us to the villa, where we could enjoy of excellent slices of fresh imported Parma ham, culatello, Parmigiano Reggiano and bottles of fine wine.
ROAD ACCIDENTS During the Tawheela Water Project, many road accidents occurred involving our vehicles. The series of accidents - one of which was very serious - was caused by the poor quality of the tires of our Toyota Land Cruisers. It took 6 incidents before Mr. Trovato ordered an investigation into the causes of the repeated episodes. It emerged almost immediately that the tires of the cars were ''re-conditioned'' and not new. That is to say that for that sense of saving that the SAIPEM purchasing manager always grasps, we all risked our lives on the fiery streets of the Emirates. The second series of accidents was caused by camels suddenly appearing in front of us on the roads, especially at night. In Emirates, killing a camel with a vehicle carries means a fine of 6,000 Dihram (if the accident occurs at night) and 10,000 Dihram if it occurs during the day. Almost all roads are equipped with fences to prevent stray camels from invading the alphalt. However, it often happens that a fence is broken, and the camels take the opportunity to cross the roads. After yet another incident, Mr. Bulato made the decision to forbid leaving the field in the evening, except for service reasons. One of the most serious episodes involved my Filipino assistant. Due to the great heat, it was decided to pour the concrete only at night - Mr. Mercado, on his night return from site (he was travelling on a pick-up driven by Pakistani guy) was hit by female camel and her baby, who suddenly jumped in front of the vehicle. The consequences were very serious: multiple fractures for the driver, fractured collarbone, head trauma for Mercado, and the pick up was completely destroyed.
WORTHINGTON PUMPS. The desalinated water, once stored in the tanks, in turn had to be pumped to the next station, and then to the receiving station - and from there into the city's distribution network. The enormous Worthington pumps, weighing 24 tons each, would have installed for this pourpose. Each station was equipped with 6 of these pumps. At Ajban station we were ready to install the pumps: bases cast, 1,200 tons American crane ready, all that remained was to transport the pumps from the central warehouse to the site. Suddenly, when everything was ready to begin the operation, a column of local police cars arrived at site with sirens and lights blaring!
Who's in charge here?? A captain of the Abu Dhabi police shouted.
Mr. Ottani stepped forward not without hesitation.
Well – continued the officer, I have here an order from the Abu Dhabi Court which says to block all the Worthington pumps you have in your warehouse. We will proceed to seal them and you cannot touch them until further orders from the Court itself.
Ottani: and why this, if I may ask?
Captain: you purchased and imported in UAE the pumps irregularly, and for the moment they are confiscated. This is how we learned that the pumps had been purchased by SAIPEM by dealing directly with the American parent company, without going through the general agent and importer for the Middle East in Abu Dhabi. Who, having learned of the arrival of the pumps in the Emirates, immediately called for a Court injunction to block any further activities at site. ''To make one long story short'', we were stuck with the installation of the pumps for about a month, after which SAIPEM was forced to pay the amount due to the local Worthington agent - therefore pumps installation could be done.
THE RETURN TO UAE BY SHEIK ZAYED BIN SULTAN EL NAHJAN His Highness of him Shaik Zayed bin Khalifa Al Nahyan ("Zayed the Great") had left for the United States about a year earlier. A serious spinal problem had forced him to undergo a series of operations at Bethesda Hospital, Maryland.
Once recovered, Shaik Zayed went to Skirat, Morocco, where he owned a large property bordering that of King Hassan II of Morocco, a good friend of him. He spent his entire convalescence there for 6 months, until he was ready for the triumphal return to his homeland. For the occasion, great celebrations were organized, 3 days of national holiday were proclaimed, all state employees were given a 30% salary increase, and a bonus of 3,000 USD. Sheil's Zayed's car paraded along the Abu Dhabi seafront between two rows of cheering crowds, to conclude its run at the Abu Dhabi Exibition Center, where a grand reception was held in honor of the Emir. In the evening there was a grandiose display of fireworks on the sea in front of the city.
Tumblr media
1 note · View note
paoloxl · 4 years ago
Text
Genova 2001 per noi? A tutto gas - Osservatorio Repressione
Tumblr media
Quest’anno ricorre il 20° anno dal G8 di Genova. Con questo articolo iniziamo a ripercorrere quelle tragiche giornate
A distanza ormai di 20 anni dalle “giornate di luglio a Genova 2001”, ripercorro questa brutta storia. Una vicenda quella dei CS non solo mia, ma  comune a migliaia, decine di migliaia di persone.
Certo, apparentemente una piccola cosa a confronto delle brutali percosse e torture di Diaz e Bolzaneto. Ma ci ricorda che per reprimere l’insubordinazione popolare le classi dominanti sono disposte a ricorrere a qualsiasi cosa. Anche alla guerra chimica. Meglio conoscere e possibilmente  prevenire.
TESTIMONIANZA DI UN GASSATO  (COSTRETTO SUO MALGRADO A RIPENSARCI)
Sinceramente. Nei mesi immediatamente successivi alle giornate del luglio 2001 non avevo più intenzione di ripensare a Genova . La sensazione di “scampato pericolo” (dopo aver conosciuto nei dettagli quale fosse stato trattamento subito dagli arrestati a Bolzaneto, le conseguenze dell’attacco notturno  in stile militare alla Diaz) era stata molto forte e aveva alimentato il desiderio di rimozione. In effetti, come molti altri, probabilmente mi ero illuso di esserne uscito illeso. Tuttavia, dopo aver trascorso il peggior inverno della mia vita (2001-2002), avevo dovuto prendere in seria considerazione la possibilità di aver subito danni biologici significativi (per quelli morali si può soprassedere) avendo inalato ( ma la contaminazione sembra avvenire anche attraverso la pelle, gli occhi…) i famigerati CS.
Con il senno di poi, non credo sia eccessivo parlare di un “esperimento di guerra chimica a bassa intensità in tempo di pace”.
Ma andiamo con ordine.
Sabato 21 luglio 2001 sono arrivato a Genova in pullman. Facevo parte della numerosa delegazione di membri di varie associazioni vicentine che intendevano portare – pacificamente – la loro protesta al G8:
Gocce di Giustizia, Movimento UNA (Uomo-Natura-Animali), Lipu, Lega per i diritti e la liberazione dei popoli, Rifondazione Comunista, diversi pacifisti della Casa per la Pace di Vicenza, Collettivo Spartakus, Centro Sociale “Ya Basta!”, alcuni sindacalisti della Cgil e della Cisl vicentine sensibili alle problematiche del Terzo Mondo.
Era inoltre mia intenzione raccogliere testimonianze da utilizzare per eventuali articoli. Durante il viaggio ho avuto una lunga conversazione con il compagno Arnaldo Cestaro, militante maoista dei primi anni Sessanta, sempre in prima linea in tutte le battaglie pacifiste e antimperialiste. Ricordo in particolare che per decenni l’ho visto picchettare ogni domenica, o quasi, la base militare “Pluto” di Longare.
Parlando dei vecchi tempi, gli avevo chiesto informazioni su tutti quei militanti di buona famiglia – spesso arroganti e autoritari – che dopo gli entusiasmi giovanili, erano rientrati nei loro ovili dorati. Mi spiegò che “uno era diventato dentista, un altro ingegnere, un altro ancora imprenditore…” E fin qui niente di strano, ovviamente. Però, aggiunse, la maggior parte di loro-  incontrandolo – fingeva di non conoscerlo.
 “Su quali basi – gli avevo chiesto – si permettono questo atteggiamento?”
Risposta: “Caro Sartori “te me pari bauco”. Ossia, tradotto dal veneto “mi sembri ingenuo” (ma tanto).
“Ma xe logico. In base all’articolo quinto: chi che ga fato i schei ga vinto” (non penso di doverlo tradurre).
Purtroppo per lui, l’ottimo e saggio Cestaro la sera non rientrava con noi in pullman ma si fermava a Genova (il giorno dopo voleva portare dei fiori sulla tomba di un vecchio amico) e andava a dormire alla Diaz. Ancora oggi, dopo tanti anni, porta i segni e le conseguenze delle percosse subite (braccia e gambe rotte).
Lo rividi,, sempre indomabile, soltanto l’anno dopo, a Firenze (mentre entrambi uscivamo dalla Fortezza da Basso per unirci al corteo del 9 novembre 2002) e poi in tante altre occasioni: dalle manifestazioni “NO-DALMOLIN” alle iniziative contro i rifiuti tossici sepolti sotto la A31.
Per quanto riguarda i gas CS di Genova 2001, personalmente ho subito una prima esposizione nel punto in cui il corteo, provenendo da Corso Italia, ha svoltato a destra, in prossimità dei Giardini Martin Luther King, e poi lungo Corso Torino in direzione di Piazza Ferraris, dove si doveva concludere – almeno ufficialmente – la manifestazione.
Come unica protezione avevo prima un fazzoletto e poi una maschera di carta (di quelle vendute in farmacia) che mi era stata data da un altro manifestante, il compagno Giorgio Fortune scomparso pochi anni dopo. Niente per gli occhi. Questo perché avevo considerato di partecipare ad una manifestazione pacifica e autorizzata, non pensando di dovermi attrezzare in alcun modo (in quanto ritenevo di potermi tenere il più lontano possibile da ogni eventuale “casino”).
Con il senno di poi, ovviamente, ho peccato di ingenuità (“baucaggine” direbbe Arnaldo) e di eccessiva fiducia nelle istituzioni.
Sono rimasto in zona per qualche minuto, il tempo necessario per scambiare qualche impressione con alcuni baschi che inalberavano una ikurrina listata a lutto (per Carlo Giuliani ovviamente).
Quindi rispetto al vero e proprio “casino” in atto, mi trovavo a qualche centinaio di metri di distanza anche se zaffate di gas arrivavano con una certa regolarità (presumo da Piazzale Kennedy), ma sul momento gli effetti non sembravano particolarmente intenso (avvertivo solamente una leggera irritazione agli occhi).
Ci tengo a precisare che in passato mi ero  ritrovato altre volte in prossimità di lacrimogeni (di tipo “normale”, presumibilmente), sia alla fine degli anni Sessanta che poi negli anni Settanta (quasi sempre in Italia). Successivamente, come fotografo e giornalista freelance negli anni Ottanta, Novanta e oltre, in vari “conflitti a bassa intensità” (come in Irlanda del Nord e nei Paesi Baschi), ma senza particolari conseguenze.
Al momento della carica che doveva spezzare il corteo in due sono riuscito a passare , anche se di poco.
Altro ricordo “fotografico”: un drappello di bandiere galleghe – bianche con la striscia diagonale blu e la stella rossa – illuminate dal sole che sfilavano in velocità davanti alla carica appena in tempo per non esserne travolte (come invece accadde all’improvvisato cordone).
Dopo poche centinaia di metri mi sono accorto che alle nostre spalle c’erano grossi problemi, sia per il fumo dei lacrimogeni (riocrdo il tunnel già intasato), sia per le “ondate” di persone in fuga che – ad ogni carica successiva – si mettevano improvvisamente a correre disordinatamente mettendo in moto tutto il corteo davanti (come un’onda , appunto), nonostante gli appelli alla calma.
Riuscivo comunque ad arrivare in piazza Ferraris e perfino a seguire i vari interventi (Hebe Bonafini, Giuliano Giuliani il padre di Carlo, Agnoletto, Bovè…) fino alla fine.
In questo momento di pausa ho avuto anche modo di apprezzare la grande eterogeneità della “moltitudine” presente. Citando alla rinfusa: il già intravisto drappello di bandiere bianche con striscia diagonale blu e stella rossa della Galizia; diverse bandiere gialle con le quattro strisce rosse dei catalani; bandiere con i quattro mori di un movimento indipendentista sardo (NON un partito, ci tengono ndr); qualche ikurrina basca (sia autentica che “apocrifa”, quelle dell’Askatasuna di Torino); i famigliari dei militanti della sinistra turca all’epoca in sciopero della fame (alla fine i morti saranno oltre cento) con le foto degli hunger strikers; i Sem Terra del Brasile; alcuni comunisti greci che cantavano “Bella ciao” (in greco, ovviamente); gli animalisti della LAV di Bassano e gli antispecisti dell’UNA di Vicenza; il comitato di Bolzano a sostegno degli indiani U’wa della Colombia; molte bandiere curde (del PKK) e ritratti di Ocalan . E anche in mezzo a un esercito di militanti di Rifondazione Comunista, un solitario con la bandiera occitana; alcuni membri di un movimento autonomista trentino con due genziane sulla bandiera (ho poi controllato: all’epoca c’erano due fazioni; quella con le due stelle alpine vicina al centro destra, quella con le due genziane al centro sinistra); uno striscione in memoria di Edo e Sole (compagni anarchici militanti NO-TAV), bandiere corse, scozzesi, bretoni (tutte di movimenti autonomisti o indipendentisti di sinistra … Oltre ovviamente alle varie tribù dell’anarchismo (CNT iberica, CNT francese).
Più o meno la stessa molteplicità eterogenea rivista poi a Firenze nel novembre 2002.
Del tutto inaspettato, l’incontro con l’amico “Giaco”, scrittore e giornalista di Radio Popolare (e massimo esperto nel nostro Paese sulla questione basca) intento a fare la doccia con i secchi d’acqua che una pia vecchietta genovese riversava sulla folla dalla finestra. Non poteva poi mancare il mitico Vincenzo Sparagna, inossidabile direttore di “FRIGIDAIRE”, intento a distribuire un particolarissimo numero speciale: “Il testimone di Genova”.
Al termine dei vari interventi avevo creduto di poter ripercorrere a ritroso il percorso del corteo (Corso Sardegna, Corso Torino). Invece, come tanti altri, dovevo ritornare velocemente verso piazza Ferraris a causa della forte irritazione alla gola e della lacrimazione agli occhi dovute ai gas ancora abbondantemente presenti nelle strade.
Infatti la coda del corteo, praticamente quasi fino a piazza Ferraris, era stata ripetutamente caricata e attaccata con i lacrimogeni.
In questa occasione, dal momento in cui il bruciore acuto mi ha costretto a tornare indietro a quando l’irritazione è diventata sopportabile, saranno passati circa venti minuti. A questo punto, temendo di perdere il pullman per il ritorno, ho cercato di aggirare le strade dove ancora stagnava il pestilenziale gas.
Ho seguito altre persone dirigendomi verso una strada in salita (forse via dell’Orso). Anche qui, salendo, di tanto in tanto ho avvertito bruciore agli occhi. Siamo arrivati nei pressi di una chiesa (presumibilmente San Fruttuoso) dove alcuni frati ci hanno offerto molta acqua (“dar da bere agli assettati”) e la possibilità di utilizzare i bagni.
Poi ci hanno indicato una stradina raggiungibile solo a piedi che ci avrebbe portato in Corso Europa per raggiungere i pullman. Deve essere stato nel tardo pomeriggio, forse un paio d’ore dopo la fine del comizio.
Un genovese, amico dei frati, ci ha fatto da guida. Ad un certo punto una parte della stradina era crollata e per pochi metri si poteva procedere solo in fila indiana, praticamente aggrappati al muretto. Alla fine il vicolo sbucava in una strada che in quel momento era percorsa da gruppi di persone, evidentemente di ritorno dal corteo. Eravamo arrivati a pochi metri di distanza quando tutti hanno iniziato a correre, a scappare.
Temendo di rimanere bloccato, mi precipitavo in strada entrando nel flusso di persone in fuga. A quel punto, piuttosto agitato ormai,  sentivo ancora che una forte presenza di gas proveniva da dietro le nostre spalle. L’esposizione durava, credo, solo una decina di minuti, ma mi sembrò più intensa delle altre. In questi frangenti non avevo protezione e subito dopo ho iniziato a provare un forte senso di nausea. Come tanti altri, sono scappato salendo una scala che si rivel�� completamente intasata da chi cercava di fuggire. Non saprei dove collocare esattamente questo episodio, comunque tra San Fruttuoso (sotto la Chiesa) e gli Ospedali Civili. Come ho detto dopo questa fuga ho iniziato a provare nausea, sensazione di vomito e mal di stomaco che mi ha accompagnato per tutto Corso Europa. I pullman avrebbero dovuto stazionare su un lato di Corso Europa (via Isonzo,) ma invece il punto di incontro era stato spostato di circa un chilometro. Sono arrivato dopo le 19 (giusto in tempo per non dover restare a Genova), attraverso altri vicoli, ancora una volta grazie ad un cittadino genovese che si è offerto come guida.
Nel complesso l’intensità dell’esposizione non avrebbe dovuto essere troppo elevata (anche se non saprei dire rispetto a quali parametri vista la particolare natura del CS) ma ripetuta più volte, per un totale di circa un’ora di esposizione. Come ho detto ho provato bruciore agli occhi, lacrimazione, irritazione alla gola, nausea anche se al momento nessun sintomo appariva con violenza.
Tuttavia dall’inizio di settembre 2001 ho cominciato ad avere problemi respiratori. Nonostante i molti  anni di pratica sportiva e di allenamento costante (escursionismo, alpinismo, ciclismo) con buoni risultati. In particolare – sottolineo  –  fino a pochi giorni prima del 21 luglio avevo effettuato varie ascensioni nelle Dolomiti senza alcuna difficoltà o disturbo.
Da allora ho dovuto usare medicinali e sottopormi a vari trattamenti.
Dopo una serie di visite mediche ho dovuto riconoscere che il danno c’era e anche dopo tanto tempo la situazione rimaneva problematica.
Ho quindi ritenuto mio diritto e dovere sporgere denuncia (tramite l’avvocato Canestrini di Trento) contro gli autori dei delitti deducibili da quanto detto.
Successivamente ho raccolto varie testimonianze di altre persone che dopo Genova si sono trovate con problemi di salute, più o meno acuti. Si tratta di solito di problemi respiratori: asma, bronchite ricorrente (anche in estate), raucedine, difficoltà respiratorie. Tuttavia, ho avuto l’impressione che molti sottovalutassero la gravità della questione (quasi una forma di rimozione), forse sperando che “col tempo andrà tutto bene”. Personalmente credo che ogni caso andava considerato, ricostruendo nel dettaglio quanto accaduto, cercando di specificare luogo, tempo, circostanze e sottoponendosi a opportune visite mediche in modo da poter quantificare con precisione quante persone (sicuramente centinaia, probabilmente migliaia), esposti a CS, hanno subito conseguenze dopo essere state irrorate con il micidiale aerosol. Soprattutto pensando al futuro,
E il futuro – a venti anni di distanza – è ancora molto incerto, soggetto sempre più a decisioni prese da altri. Anche la semplice partecipazione ad un evento autorizzato per esprimere democraticamente il proprio pensiero potrebbe comportare gravi rischi per la salute. Concludo dicendo che, a mio avviso, l’uso massiccio di sostanze altamente tossiche ha rappresenta (almeno per l’Italia) un vero salto di qualità in campo repressivo.
Gianni Sartori
*******
*nota 1: qualche dato scientifico sul micidiale aerosol a base di CS che la polizia ha usato a Genova in maniera massiccia e spregiudicata (si parla di almeno 60.000 lacrimogeni) contro manifestanti inermi.  Sui bossoli in alluminio raccolti (che ricoprivano a migliaia le strade) era ben evidente la scritta: “cartuccia 40 mm a caricamento lacrimogeno al CS,S TA – 1 – 98”.
Il CS non è una sostanza qualsiasi. È stato messo al bando dalla convenzione mondiale sulle armi chimiche (ma solo per il suo uso in tempo di guerra). È considerato estremamente dannoso, può provocare danni permanenti e può avere effetti sui cromosomi delle persone. Secondo i dati raccolti da uno studio del Parlamento europeo, ad alti livelli di esposizione, il CS può causare polmonite ed edema polmonare fatale, disfunzioni respiratorie, oppure gravi gastroenteriti ed ulcere perforanti. Sperimentazioni in vitro hanno dimostrato che il CS è clastogenico, causa cioè la separazione dei cromosomi, e mutageno, cioè può causare mutamenti genetici ereditabili, mentre in altri casi il CS aveva dimostrato di poter causare un aumento nel numero di cromosomi abnormi.
Il CS era già noto per essere stato usato in Vietnam e per essere una delle sostanze sotto accusa tra quelle in possesso dell’Iraq. Inoltre viene studiato con preoccupazione negli Usa ed è stato oggetto di una proposta di messa al bando da parte dell’associazione dei medici sudcoreani che hanno richiesto una “ricerca indipendente per comprenderne gli effetti acuti e subacuti, cronici e di lungo periodo, in particolare su soggetti a rischio, bambini, neonati, anziani, soggetti con malattie croniche preesistenti e pazienti in degenza”.
Come ha scritto il senatore verde Francesco Martone (vittima dei CS e autore di una inchiesta sui fatti di Genova) “chi era a Genova lo ricorda. Ricorda il fiato mozzato, il cuore in gola, l’impossibilità di respirare, la pelle bruciata e gli occhi pieni di lacrime. Ricorda la sensazione di vomito e nausea, immediata, ed il bruciore allo stomaco, i dolori al fegato”. Nella sua inchiesta Martone ha anche ricostruito la storia dell’uso repressivo di questo gas. Il CS è stato usato a Seattle, a Québec, a Genova, in Irlanda del Nord, a Waco, a Seul, in Palestina, in Malesia, in Perù.
In un libro di Gore Vidal (La fine della Libertà – verso un nuovo totalitarismo?) si parlava della strage di Waco, quando il 19 aprile del 1993 gli agenti dell’Fbi posero fine al lungo assedio alla sede della setta dei Davidiani, usando gas CS e carri armati. Secondo le successive ricostruzioni, fu proprio il CS a innescare l’incendio nel quale morirono 82 persone.
Il CS, sigla per chlorobenzylidene malonitrile, in italiano “ortoclorobenzalmalonitrile” è stato sviluppato negli anni ‘50 dal Chemical Defence Experimental Establishment [Porton, Inghilterra]. In Italia i candelotti al CS li produce la ditta Simad s.p.a. di Carsoli, in provincia dell’Aquila. È una sostanza cristallina usualmente mescolata con un composto pirotecnico in una granata o candelotto. Si diffonde sotto forma di nebbia o fumo di particelle sospese. La sua efficacia deriva dalla proprietà irritante, molto forte, per la pelle e le mucose, e di agente lacrimante anche in dosi minime. Gli effetti caratteristici sono una congiuntivite istantanea con blefarospasmo, irritazione e dolore. Il CS micronizzato e mescolato con un antiagglomerante o trattato con idrorepellenti a base di silicone (formule note come CS1 e CS2) può rimanere attivo per giorni e settimane, se polverizzato sul suolo. A Québec, dove si fece uso di CS per reprimere le manifestazioni contro il Trattato dell’Area di libero commercio delle Americhe (aprile 2001), l’ufficio di igiene pubblica avvisò i residenti di indossare guanti di gomma e lenti protettive nel trattare i residui, di gettar via il cibo contaminato (anche quello dentro ai contenitori), rimpiazzare i filtri dell’aria condizionata, e lavare l’esterno delle abitazioni.
Non risulta che nel 2001 gli abitanti di Genova abbiano mai ricevuto suggerimenti del genere.
A livelli più alti il CS è stato associato con disfunzioni cardiache, danni al fegato e morte. Dal punto di vista tossicologico, molte associazioni mediche hanno raccomandato lo svolgimento di maggiori analisi di laboratorio ed epidemiologiche, per avere un quadro completo delle conseguenze mediche derivanti dall’esposizione di componenti quali il CS. Il Journal of the American Medical Association concludeva che la “possibilità di conseguenze mediche di lungo termine quali formazione di tumori, effetti sull’apparato riproduttivo e malattie polmonari è particolarmente preoccupante, considerando l’esposizione alla quale vengono soggetti dimostranti e non dimostranti in caso di operazioni di ordine pubblico”.
L’azienda che fornì il CS al cloruro di metilene, la Defense Technology Corporation (Wyoming) si è poi unita alla Federal Laboratories. Questa ditta, nel 1992, insieme alla TransTechnology Corp, fu oggetto di una causa civile da parte delle famiglie di nove palestinesi uccisi da esposizione a CS, usato massicciamente dagli Israeliani contro l’Intifada.
Va anche ricordato che l’Italia ha ratificato nel 1925 il protocollo di Ginevra contro l’uso di sostanze soffocanti o gas e che nel 1969 almeno ottanta paesi hanno votato per la messa al bando di gas lacrimogeni in operazioni di guerra. Per quanto riguarda l’Italia: come si giustifica la discrepanza sul regime di uso di CS, proibito in guerra ma permesso in tempo di pace, considerando che l’Italia è firmataria ed ha ratificato il protocollo di Ginevra? Secondo alcuni esperti, esisterebbe al riguardo una grave scappatoia legale nella Convenzione sulle armi chimiche, poiché la Convenzione non proibisce l’uso di gas tossici in operazioni “pacifiche” come ad esempio quelle di “law enforcement” (ripristino della legge).
A questo punto è lecito chiedersi quali siano le garanzie per un cittadino che esercita il suo diritto inalienabile all’espressione delle proprie opinioni.
O forse il diritto alla salute di un civile vale meno di quello di un militare?
11 notes · View notes
Text
Il 25 marzo l’Italia celebra il suo primo Dantedì
Tumblr media
Il consiglio dei ministri ha recentemente deciso di dedicare un giorno al nostro poeta nazionale: il 25 Marzo sarà quindi il Dantedì. Sull’opportunità o meno di questa decisione rimandiamo nel link all’articolo di Stefano Jossa, noi ci limitiamo a promuovere questa iniziativa, consapevoli che le nostre forze sono assolutamente impari all’impresa. Ricorriamo perciò alle parole di Borges che così sintetizza la grandezza del poema dantesco: “Non c’è cosa sulla terra che non sia anche lì, ciò che fu, ciò che è e ciò che sarà, la storia del passato e quella del futuro”. Insomma un’opera enciclopedica, una summa, con in più, rispetto a Iliade e Odissea, il valore aggiunto del riferimento all’attualità, presenza costante nelle tre cantiche, che fa della Divina Commedia un vero e proprio epos moderno (e della Commedia come “paradigma moderno” si parla anche in questo articolo). 
Tumblr media
Appunto sulla modernità di Dante, citiamo anche questo interessante articolo di Corrado Bologna che definisce la comedìa “il più moderno dei libri, il più novecentesco. Così, nel Discorso su Dante (1933), forse il saggio dantesco più profondo e originale di tutto il Novecento, Mandel’štam volge in straordinarie immagini metaforiche, che Dante avrebbe amato, la struttura cosmica della Commedia. In faccia alla morte, nel gulag di Stalin, questo poeta-glossatore di genio traduceva in russo per i suoi compagni di sventura Dante, Petrarca e Ariosto”. 
Tumblr media
E a proposito di Ariosto, non vi pare che l’incipit dell’Orlando furioso (Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto) ricordi i versi danteschi: Le donne e ' cavalier, li affanni e li agi / che ne 'nvogliava amore e cortesia (Pg XIII 109-110)? Ma, va da sé, tutti i nostri grandi scrittori hanno risentito in qualche misura dell’influsso di Dante, da Petrarca, che ostentava di non averlo mai letto, mentre i Trionfi abbondano di richiami alle terzine dantesche, a Boccaccio, che lo adorava al punto da tenere letture pubbliche della Commedia nella Badìa fiorentina (un po’ come hanno fatto Benigni e Sermonti), a Leopardi, a Montale.
Tumblr media
Ma se Osip Mandel’štam leggeva Dante nel gulag, non possiamo certo dimenticare Primo Levi che ad Auschwitz per annullare la cieca disumanità del campo di concentramento ricorreva a Dante, ricordando che gli uomini non sono stati creati per viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza (If XXVI 119-120).
Tumblr media
Molti attori si sono cimentati nella lettura della Divina Commedia, tra i quali Carmelo Bene, Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Roberto Herlitzka, Arnoldo Foà, Tino Carraro, Romolo Valli, Tino Buazzelli, Anna Proclemer, Ernesto Calindri.
Per quanto riguarda il cinema, citiamo i due estremi: da Inferno, del 1911 (“Nel cinema muto degli anni Dieci, La Divina Commedia. Inferno della Milano Films detiene i primati di altezza culturale, di lunghezza e non solo. Nel 1911 cade il 50° anniversario dell’Unità d’Italia: Dante, già mito risorgimentale, diventa simbolo delle aspirazioni irredentiste e nazionaliste. Inferno è stato restituito alla sua edizione princeps, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce da un lungo lavoro di restauro. Cent’anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto nella visione orrida e meravigliosa di figurazioni ispirate a Gustave Doré e ad altri illustratori, ma come rivisitate da un Méliès crudele: desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, bagliori repentini, la petrosità degli orridi, l’acume dei roveti secchi, dannati striscianti o che procedono decapitati mutilati sventrati, le fattezze bizzarre delle creature mitologiche, le mostruose metamorfosi...”), a Woody Allen che in Harry a pezzi (1997) fa interpretare al suo antagonista la parte del diavolo, in un contesto in cui evidenti sono i richiami all’Inferno di Dante (in questo articolo si cerca di sciogliere tutti i riferimenti culturali presenti nel film, vero modello del famoso ‘citazionismo’ di Allen).
Tumblr media
Per le immagini, citiamo il volume La Divina Commedia di Dante Alighieri di Doré che raccoglie tutte le 135 illustrazioni, corredate da “brevi note che intendono inquadrare la singola illustrazione nel disegno del poema dantesco, allo scopo di aiutare a leggere e capire l’immagine, ma anche di invitare il lettore a prendere o a riprendere in mano il testo originale”. Il volume è arricchito dalla preziosa prefazione di Théophile Gautier. Più recente (2018) il libro Dante per immagini, di Lucia Battaglia Ricci, che accompagna il lettore dalle miniature dei manoscritti trecenteschi fino all’arte contemporanea.
Tumblr media
Vogliamo concludere rinfrescando la memoria con qualche citazione, come: Capo ha cosa fatta (If XXVIII 107), ne la chiesa / coi santi, e in taverna co’ ghiottoni (If XXII 14-15) ormai entrate nell’uso comune; pensa che questo dì mai non raggiorna! (Pg XII 84), Vassene ’l tempo e l’uom non se n’avvede (Pg IV 9), perder tempo a chi più sa più spiace (Pg III 78) sulla fugacità del tempo, tema assai caro al poeta; e due meravigliose similitudini:
E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l’acqua perigliosa e guata, così l’animo mio, ch’ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lasciò già mai persona viva. (If I 22-27)
Come le pecorelle escon del chiuso a una, a due, a tre, e l’altre stanno timidette atterrando l’occhio e ’l muso; e ciò che fa la prima, e l’altre fanno, addossandosi a lei, s’ella s’arresta, semplici e quete, e lo ’mperché non sanno. (Pg III 79-84)
Tumblr media
9 notes · View notes
paolosalvati · 5 years ago
Text
La pittura di PAOLO SALVATI
Un caso particolare della storia artistica di Roma è quello di Paolo Salvati (1939-2014), superficialmente connotato pittore di strada, senza avere l’accortezza, prima di adeguarsi a giudizi del volgo, di approfondirne la pittura.
In effetti affiancò alla ricerca pittorica, principalmente paesaggistica, l’attività di ritrattista a piazza Navona per qualche decennio finché lo storico dell’arte e collezionista, il principe Agostino Chigi Albani della Rovere rinverdendo il mecenatismo degli antenati lo sottrasse alla strada. Pittore autodidatta abbandonò all’inizio degli anni settanta la professione di geometra per dedicarsi interamente alla pittura tanto impellente sentiva il richiamo dell’arte. Nel 1973, appartato come un monaco medievale, Salvati con grande coraggio, sebbene assillato da difficoltà economiche, inizia un personale percorso artistico a partire  dal quadro Albero blu.
Tumblr media
Albero blu, 1973
L’aspro paesaggio dell’interno sardo, rimasto nella memoria - la figlia Francesca ricorda che il padre era stato suggestionato  da un sughereto vicino Tempio Pausania -, riaffiora a distanza di anni: un albero secco e isolato si erge in una desolata radura dove non compare figura umana, caratteristica questa per lo più ricorrente nei paesaggi. Il colore dell’albero non è naturalistico, come anche i colori del pianoro: sono astratti, sono colori dell’animo. L’albero tende i rami secchi e  spigolosi verso il cielo prefigurando un uomo che implora e lotta con indicibili forze. Alla drammaticità dell’allusa lotta si contrappongono i colori caldi, gai e vivaci della spianata denotanti la luce della speranza, in lui fervente cattolico sempre viva. Lo anticipa una piccola tela del 1970, intitolata semplicemente Albero, che dimostra, non solo nel tocco, la comprensione della pittura di fine Ottocento.
Tumblr media
Albero, 1970
Il tema è ripreso, di lì a pochi mesi, in un dipinto, di maggior formato, dal medesimo titolo (Albero blu 1973) : un albero ora più imponente e articolato, anch’esso senza foglie, e con radici emergenti si staglia nel lato sinistro della tela mentre dall’altro si vede una roccia azzurra con una cavità, forse riferimento alla caverna di un san Girolamo quattrocentesco; i blu anche qui, come in tutte le successive versioni di questo soggetto, hanno per contrappunto nella distesa di terreno squillanti colori caldi e solari, mediterranei, fino alle azzurrognole montagne che la delimitano. In questo dipinto ad una attenta lettura si intuisce la caparbia ricerca di un accordo cromatico o un tono che, ne sono testimone, impegnava l’artista per lungo tempo. Una tonalità azzurra tendente al viola il giorno dopo, o a distanza di tempo, era modificata; a volte, addirittura, i ripensamenti erano stati talmente numerosi da costringerlo a ripianare per mezzo di spatole e bisturi la superficie del dipinto. Fino a che non era soddisfatto non desisteva, anche a distanza di anni, dal ritornare su un’opera: atteggiamento questo di antica moralità intellettuale in un periodo di superficialità e sciattezza. Per il lungo lavorio questa opera diviene sommamente cara a Salvati, come lo è alla madre il figlio che ansia e sofferenza maggiore le procurò nel parto, tanto da identificarsi in essa e a riformularne l’immagine in altre versioni e tecniche artistiche. L’albero e il blu vengono, così, a caratterizzare lo stile dell’artista, ne sono l’icona; essi sono la “costituzione d’oggetto”, come le boccette di Giorgio Morandi sempre riformulate, e come il celeberrimo bolognese sempre in novellate immagini.
Tumblr media
Albero blu, 1973
Il colore blu scrive Andrea De Liberis: << è il colore della calma, della tranquillità e dell’equilibrio ovvero proprio  il carattere del Maestro>>. Di questi sofferti e duri anni di vita, ma artisticamente fecondi, è Pietra blu (1973 – 74) : una massiccia pietra  è collocata nel centro del quadro sotto un cielo leggermente infiammato verso l’alto. Il soggetto è una pietra – montagna che si stacca, venendo in avanti, da una catena montuosa azzurra; si tratta di una pietra, caduta forse dal cielo, non completamente greggia che si presenta  con un piano inclinato, fra due strapiombi, alludente a una possibilità di ascesa o riuscita. Di nuovo la parte inferiore del dipinto contrasta con la superiore e con la pietra blu per i gialli, i rossi e gli arancioni risplendenti del terreno pianeggiante, colori, come sempre caldi, di tanto in tanto intervallati da piccoli inserti azzurri. Vedendo i colori della spianata il pensiero va alla pittura dei Fauves, ma a meditare un poco e approfondendo l’analisi non individuandovi una linea contornante alla Gauguin, ci si rende conto che l’artista ha visto con profitto la stesura impressionista.
Tumblr media
Pietra blu, 1973-74
Tralasciando per il momento analisi iconologiche ed esistenziali, entrambe sostenibili, risulta immediatamente evidente che si tratta di paesaggi di fantasia in cui, seppure si palesi lo studio approfondito dei valori pittorici di grandi artisti, Cézanne, Monet, Turner, Van Gogh, il periodo blu di Picasso e i Macchiaioli,  l’elemento  qualificante lo stile dell’artista risiede nella visione incantata che in questi dipinti aleggia. Salvati, attento osservatore della pittura francese di fine Ottocento e lettore di poesia, non ne replica sterilmente la lezione, la comprende, la interiorizza giungendo a una personale espressione artistica di cui l’assoluto protagonista è il colore. L’artista fa sua la lezione cromatica degli impressionisti, i bruni e i grigi sono banditi dalla tavolozza, ma la gamma cromatica non è al servizio del positivismo dei francesi va nella direzione espressiva indicata da Van Gogh, di cui non accetta però il tratto nervoso, preferendo il tocco morbido e soffuso. I colori dell’arcobaleno cantano, così, una visione interiore che si formalizza in immagine. Differentemente dagli impressionisti i colori esprimono sentimenti, stati d’animo soggettivi, da ciò il suo definirsi pittore espressionista. Mentre per gli impressionisti il colore è un elemento, un mezzo che, in concorrenza con la scienza, vuole cogliere, fermare sulla tela un momento di luce, il fenomeno di un repentino passaggio di nuvole occludente il sole, e quindi esterno all’artista; per Salvati il colore è espressione della luce interiore dell’artista.
Il quadro impressionista rappresenta un fenomeno luminoso, il quadro del Nostro emana luce spirituale: è esso fenomeno che si dà in “astanza”, realtà pura. Un colore spirituale come quello di Kandinskij che non veste forme astratte essendo ancora sussistente la riconoscibilità degli elementi rappresentati. Né ci si appelli per sminuire questa pittura che le composizioni sono semplici, direi banali; è una scelta necessaria per dare maggiore rilevanza al colore e alla profonda poesia delle piccole cose, del sentimento: nelle manifestazioni della natura, muta, che si trasforma si nascondono grandi verità, questo il senso di questa profonda arte. Senso dell’esistere, trovato dall’artista nelle piccole cose e nel rito della pittura, lentezza e sapienza artigianale sono al fondo di questa arte in controtendenza e ultima testimonianza di umanità in una società che non la considera. Artista colto Salvati, il cui stile, oltre alla comprensione della pittura dei maestri dell’Ottocento, soprattutto francesi, è il risultato di una fusione in crogiolo di tante assimilazioni culturali: ascolto di musica classica sinfonica e lirica, buone letture di poesia e conoscenza delle sacre scritture.
Non è da dimenticare il suo amore per la Natura che concepisce, non so se avesse letto Goethe, come una totalità dinamica, vivente e divina; nella sua prassi artistica, a mio avviso, si rispecchia l’azione organica della natura: il suo dipingere è un fare che in continuazione inventa il modo di fare.
Tumblr media
Sogno di primavera d’alta montagna, 1974
Salvati, che spesso citava Benedetto Croce, è fautore di un’arte pura e umana imperniata sulla natura, ma non completamente mimetica e realistica, e sul sentimento, elemento questo centrale nella sua pittura che insieme all’intuizione permette l’espressione lirica di uno stato d’animo. Splendido esempio di questo modo di concepire la pittura è il quadro del 1974 Sogno di primavera d’alta montagna, il paesaggio si presenta semplicemente con una spianata, alcuni cespugli e montagne che si con-fondono con il cielo; gli elementi figurativi rappresentati sono evanescenti a segnalare lo stato del sogno e la visione che in esso nasce. Talmente soffusi, ovattati, sono i passaggi da un elemento all’altro del paesaggio che a malapena li si possono individuare tanto da lasciar pensare che lo sviluppo più prossimo da questa opera si potrebbe dirigere verso l’astrazione totale.
Tumblr media
Sogno d’estate, 1975
Dell’anno successivo è il simile Sogno d’estate: una nostalgica visione di un giardino d’infanzia perduta, un rifugio dalle asprezze  della vita, dai rimproveri che la società disumana rivolge a chi non si allinea. Come intendere altrimenti le parole dell’artista:<<  i colori non mi rimproverano mai>> se non come consolazione e salvezza in essi! Tornando all’analisi del dipinto, l’immagine interiore è espressa con colori tenui. L’estate è suggerita tramite il cenno di un barlume di luce che dal centro della tela si irradia e si riflette su alcune pozze azzurrognole; così con estrema semplicità nel dipinto l’artista presenta l’atmosfera estiva colta nella sua essenza come sa fare solo la pura poesia. Con questi dipinti Salvati è pervenuto a uno stile inconfondibile rimanendo fedele a valori tradizionali e senza farsi ammaliare dalle sirene dell’originalità a tutti i costi; le immagini, che ci dona, pur portando le stimmate del soggetto si oggettivano  e testimoniano un’arte mossa da una grande speranzosa fiducia cattolica e da un profondo sentimento che allontana ogni intellettualismo. L’immagine è il portato di una trama sentimentale, legata a ricordi, a condizioni emotive, momentanei stati d’animo sempre relazionati al mondo naturale a cui l’artista si sente intimamente legato. L’artista è in sintonia con la natura e agendo come essa formalizza paesaggi intuiti attraverso il suo terzo occhio sicché si tratta di un’arte visionaria che in parte debitrice della lezione impressionista ne rifiuta però la percezione ottica.
Cesare Sarzini
5 notes · View notes
danielscrepanti · 5 years ago
Text
Tumblr media
Le 10 domande che sottoporrò in giornata ai colleghi che si sono candidati come consiglieri dell’Ordine degli Architetti sono in realtà più di 10. Ho invitato privatamente tutti i candidati a rispondere a non più di 5 quesiti ciascuno scegliendo le domande dalla seguente lista. Alcuni hanno risposto che lo faranno, altri che lo faranno se lo faranno tutti gli altri, altri ancora che lo faranno ma non sanno se faranno in tempo, altri ancora non hanno risposto e dubito che lo faranno. Ho pregato tutti di accompagnare le risposte con una loro foto (anche artistica) e una brevissima presentazione (sarò drastico nei tagli). Nel rispondere alle 5 domande scelte, ciascun candidato dovrà essere molto chiaro nel precisare se i contenuti espressi lo sono a titolo puramente personale, oppure lo sono come sintesi di un dibattito svolto, o in corso di svolgimento, all’interno di un gruppo di lavoro per definire un programma condiviso di azioni politiche della professione.
1. Qualità dello spazio – Penso alla vicenda della riqualificazione del lungomare di Porto San Giorgio (FM) e della sua futura pista ciclabile, con l’Amministrazione comunale che prima ha impegnato l’Ordine per organizzare un concorso di progettazione volto alla scelta della migliore proposta progettuale per un contesto specifico, e poi ha fatto marcia indietro optando per la scelta del progettista economicamente più vantaggioso. Quale strategia adottare per riuscire finalmente nell’impresa di organizzare concorsi di progettazione (non di idee) in Comuni di medie dimensioni?
2. Valorizzazione del patrimonio culturale – Seguo da tempo le iniziative che il Sindaco del Comune di Monte Rinaldo (FM) Gianmario Borroni sta portando avanti per valorizzare al massimo l’Area Archeologica La Cuma: dalla comunicazione dei risultati della terza campagna di scavo condotta nel 2019 (sostenendo sinergie tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche e l’Università di Bologna e la British School at Rome), al meraviglioso concerto in streaming del Maestro Dario Faini, in arte Dardust, avvenuto i primi di giugno. Quale può essere il contributo degli architetti a simili iniziative di valorizzazione integrata e di promozione condivisa del patrimonio culturale del territorio?
3. Ricostruzione post sisma – Dopo 11 anni, quando lungo l’A24 intravedo il centro storico di L’Aquila, scorgendo in lontananza tante gru provo un senso di profonda tristezza. La stessa tristezza che ho provato in seguito alla recente bocciatura del pacchetto di norme sul terremoto del Centro Italia del 2016 da parte della Commissione bilancio della Camera, che hanno poi indotto il Premier Conte a rassicurare il Commissario Straordinario Legnini. Una tristezza analoga a quella che mi ha causato la lettura di un post di Giovanni Marucci, architetto camerte da sempre impegnato per il suo territorio e per la qualità dell’architettura e del paesaggio in Italia. In un passaggio, il post di Marucci diceva che a Camerino, dopo quattro anni dal sisma, “nessun edificio pubblico è stato risanato, la città alta, cuore della vita sociale, culturale ed economica è rimasta colpevolmente ferma a quattro anni fa, senza nessun cenno di vergogna”. Mi domando, ma gli architetti, tutti gli architetti, non dovrebbero rappresentare con più forza e decisione almeno la sofferenza per il loro territorio? Come lottare il più possibile per lenirla e su quali temi concentrare gli sforzi, inclusi quelli comunicativi?
4. Rilancio territoriale – Il rapporto annuale dell’Istat pubblicato pochi giorni fa ha messo chiaramente in luce quello che mi pare il vero tema urbanistico, e conseguentemente architettonico, dovuto alla pandemia da Covid-19: l’acuirsi delle disuguaglianze sociali. Nell’ultimo libro del compianto Bernardo Secchi, “La città dei ricchi e la città dei poveri”, tale tema veniva individuato come la questione urbana che siamo chiamati ad affrontare come architetti del XXI secolo. Tra le manifestazioni di quei processi nazionali che aggravano la situazione, come lo smantellamento del welfare state e la dissipazione di quella che potremmo chiamare “la città pubblica” (per usare in senso molto ampio, e forse consapevolmente improprio, un’espressione coniata da Paola Di Biagi riferendosi all’edilizia sociale e alla riqualificazione urbana), mi viene in mente come esempio la drammatica situazione dei posti letto ospedalieri che in Italia si è ridotta dal 1995 al 2018 da 6.3 a 3.5 posti ogni 1000 abitanti. Tutte queste problematiche, legate alle difficoltà degli strumenti e metodi dell’urbanistica in una condizione di crisi economica e di fortissimo cambiamento tecnologico, mi sembrano un po’ lontane dal dibattito professionale e dalle politiche professionali, eppure dovrebbero essere centrali. Quali iniziative di categoria si potrebbero attuare sotto il profilo analitico e progettuale? Come riportare al centro delle politiche professionali le questioni degli investimenti pubblici locali e della loro realizzazione, manutenzione ed eventuale trasformazione? Come collaborare alla riorganizzazione territoriale dei servizi, particolarmente importante ai fini della gestione delle future emergenze epidemiologiche e dei loro effetti sociali?
5. Scuole innovative – L’articolo 7-ter del Decreto legge 8 aprile 2020 n. 22 (Decreto scuola) convertito dalla legge 6 giugno 2020 n. 41, per la realizzazione degli interventi di edilizia scolastica, prevede che tutti i Sindaci e i Presidenti di Provincia, fino al 31 dicembre 2020, possano operare con i poteri dei commissari straordinari, prevedendo specifiche deroghe al Codice dei contratti pubblici. Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha giudicato tale scorciatoia normativa “un atto di grave immaturità politica e di totale inconsapevolezza delle esigenze del Paese e delle modalità con cui affrontarle”. Alfonso Femia, con una lettera inviata al Presidente Cappochin e ai presidenti di alcuni ordini provinciali, ha rincarato la dose ribadendo che “non è segno di maturità politica affrontare il tema scuola post Covid solo attraverso gli strumenti dell’emergenza, né solo soddisfacendo gli aspetti tecnici e normativi per la sicurezza e l’adeguamento energetico”. Come incentivare una visione strategica che faccia partire la riqualificazione del territorio dalla scuola, affrontando per esempio temi come l’offerta di centri estivi, il rapporto con la digitalizzazione, l’attenzione alle famiglie più fragili, il riuso di altri luoghi per le attività didattiche?
6. Superbonus 110 per cento – Quali iniziative intraprendere per sostenere localmente le linee di intervento che beneficiano del cosiddetto super bonus, ossia il nuovo sgravio fiscale che consente di detrarre il 110 per cento delle spese sostenute per far fronte a interventi antisismici e di efficientamento energetico?
7. Burocrazia – Il 26 giugno Michele Ainis ha pubblicato su La Repubblica un articolo intitolato “Se la riforma diventa un vizio”. Tra gli altri dati a supporto della sua tesi, Ainis richiamava le 608 modifiche ricevute nel giro d’un anno dal codice degli appalti licenziato nel 2016; modifiche che sembrerebbero rendere necessaria la sua riforma. Necessità di tale riforma emersa anche in seguito alla ricostruzione del viadotto sul Polcevera di Genova, che è avvenuta in 22 mesi derogando ampiamente sull’applicazione delle norme vigenti del codice degli appalti stesso. Quale posizione assumere rispetto a questi problemi, l’ipertrofia burocratica e riformatrice italiana da un lato e dall’altro la possibilità di sorvolare tutte le procedure e le norme vigenti attuando il cosiddetto modello Genova?
8. Legge per l’architettura – Uno dei grandi temi della politica professionale è la necessità di una legge per l’architettura in Italia. Gran parte del Congresso Nazionale degli Architetti celebrato due anni fa a Roma, ruotava intorno a questo obiettivo, centrale per la qualità della vita dei cittadini, per il rilancio competitivo delle aziende e per il miglioramento delle prestazioni dei servizi pubblici nel territorio italiano. Quale sarebbero i principali contenuti della legge che si vorrebbero proporre all’attenzione della politica?
9. Ordinamento della professione – La bozza di proposta recante Riforma dell’ordinamento professionale diffusa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori i primi giorni di marzo, ha avviato un dibattito durante l’emergenza epidemiologica che non si è necessariamente potuto sviluppare con l’ampiezza e l’approfondimento necessari. Il 23 e il 24 luglio si terrà una importante Conferenza Nazionale degli Ordini per discutere gli esiti della prima fase di coinvolgimento degli Ordini provinciali. Dopo la conferenza, il Gruppo Operativo “Ordinamento” invierà agli Ordini il quadro sinottico aggiornato con i contributi emersi in tale sede. Si avvierà conseguentemente l’ultima fase di dibattito prevista in occasione degli incontri che il Consiglio Nazionale terrà con le macro-aree territoriali. Si tratta indubbiamente di un percorso di condivisione con gli Ordini di cui va dato merito al Consiglio Nazionale. È inoltre evidente che occorrerà organizzare al meglio la condivisione locale dei princìpi e dei contenuti della riforma. Quali iniziative attivare per favorire la più ampia partecipazione dei “mondi che sono interessati alla disciplina della professione e che già hanno cominciato, negli scorsi giorni, ad esprimersi”? Come potrà avvenire nel nostro territorio il confronto con gli altri interlocutori, e con tutti gli attori interessati al processo, oltre che ovviamente con le Istituzioni politiche?
10. Cultura professionale – Durante il lockdown ho lamentato più volte una tendenza degli architetti a dimenticare alcune radici culturali della propria disciplina e a proporre come inediti dei processi in verità già avviati da lungo tempo. Manuel Orazi ha scritto un bellissimo articolo su il Foglio pubblicato il 03 maggio scorso, intitolato “Architettura da pandemia”, in cui tra le altre cose ha ricordato l’effettiva nascita su basi igieniste dell’urbanistica. A mio avviso, durante la quarantena gli architetti hanno perso la grande occasione di avvicinare nuovamente le persone alla loro cultura professionale, rendendola meno di nicchia e isolata e rispolverando il suo patrimonio di conoscenze ed esperienze progettuali. Indubbiamente, già esistono alcune iniziative di valore operate per favorire la diffusione di una cultura della domanda di architettura. Per esempio, già prima della pandemia, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha attivato la seconda edizione del progetto scolastico “Abitare il Paese – La cultura della domanda. Bambini e ragazzi per un progetto di futuro prossimo”. Probabilmente, nel momento in cui la scuola ha consentito inedite possibilità di didattica a distanza, gli obiettivi e le strategie di tale progetto si sarebbero dovute rilanciare. Quali ulteriori iniziative intraprendere per colmare la distanza rispetto alla società della cultura architettonica, paesaggistica e urbanistica?
11. Casa comune dell’architettura – Tre proposte per aprire agli iscritti, alle scuole e alla cittadinanza, le porte dell’Ordine, le porte dell’Archivio dell’architetto Sergio Danielli e le porte della biblioteca dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo.
12. Trasparenza e politiche digitali – Pochi giorni fa, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Milano, ad integrazione della documentazione economico-finanziaria, ha pubblicato “Verso il Bilancio Sociale”, un primo esercizio di rendicontazione e trasparenza. Si tratta di “un documento e di una sezione online a disposizione di tutti, dove sono illustrati priorità e obiettivi, oltre a report sulle attività svolte e i risultati raggiunti nel 2019”. Le priorità di mandato, gli obiettivi futuri, le informazioni sulle attività svolte e sui risultati che verranno raggiunti dal prossimo Consiglio dell’Ordine, saranno condivisi e comunicati in modo innovativo e trasparente agli iscritti e a tutti i portatori di interesse? Come avverranno il monitoraggio e la valutazione del lavoro svolto?
13. Aree interne e aree esterne – L’esperienza più significativa di osservazione ed analisi del territorio che ho avuto modo di compiere è avvenuta all’interno di un progetto di ricerca intitolato “Territorio casa comune”, svolto dal Gruppo di Ricerca ‘Morfologie e dinamiche territoriali’ del Centro de Estudos de Arquitectura e Urbanismo della Facoltà di Architettura di Porto, in Portogallo. Gli studi e le ricerche effettuati si sono sostanziati in una mostra aperta alla cittadinanza che si è tenuta nella ‘Casa del Territorio’ del Comune portoghese oggetto di indagine: Vila Nova de Famalição. Lo studio territoriale aveva un obiettivo molto preciso: costruire una idea collettiva del territorio che si producesse moltiplicando i punti di vista sullo stesso per avere letture, rappresentazioni, discussioni e dibattiti su quel qualcosa che si conosce e riconosce in comune al suo interno e che dà senso alla realtà territoriale. La presentazione della mostra recitava: “Mostrare è una condizione per rendere pubblico, per organizzare una visione del mondo ed esporla al giudizio degli altri. Senza di questo la società è invisibile e il territorio, una astrazione. Se desideriamo che il territorio che abitiamo sia inteso e vissuto come casa comune – come spazio di vita e relazione di un gruppo sociale che lì si inscrive – ebbene questa casa dovrà essere il risultato della costruzione collettiva di un immaginario e di progetti comuni su ciò che siamo come società e su cose e luoghi che possiamo e dobbiamo condividere. Una casa in costruzione”. Mi pare vada in qualche modo verso questa direzione la proposta contenuta nella bozza di Riforma dell’ordinamento professionale degli architetti, per istituire un Osservatorio permanente sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico della Nazione e una rete di Osservatori territoriali organizzati ed animati dagli ordini provinciali. Nelle intenzioni, gli Osservatori dovrebbero essere lo strumento operativo per rafforzare la capacità di interlocuzione della categoria con le istituzioni politiche e con i vari livelli di governo del territorio. Mi chiedo, e chiedo, se tali Osservatori potrebbero anche svolgere il ruolo di supportare i professionisti nel ricollocare le questioni della qualità del progetto all’interno di quadri conoscitivi molto più aderenti alle specificità contemporanee dei contesti territoriali di intervento. Si ritengono necessarie rappresentazioni e analisi del territorio che siano molto attente alla vita contemporanea e alle attuali dinamiche dell’abitare? Si ritengono utili letture ed interpretazioni del territorio meno schematiche e stereotipate di quelle su cui si fondano le politiche urbane e territoriali dell’Unione Europea basate su dualismi arcaici città-campagna, urbano-rurale, centro-periferia, interno-esterno? Se il contrario di interno è esterno, nella Strategia nazionale per le aree interne, credo che la costa adriatica e tirrenica debbano essere incluse tra le aree esterne.
0 notes
sanremista-dal51 · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Agli angoli dagli occhi ci sono rami secchi sono strade che ho tentato. attraverso il mare la notte che paure sono arrivato fino qua. Ma non lo so se son felice o no sai mi difendo bene da questo mondo infame poco fumo e poca realtà. Sogno che ci sei ! sogno che mi vuoi vieni amore dai sognami anche tu. Nei cuori dei ragazzi dei sogni grandi e pazzi volano sulla città. Poi vengono le sere telefoni a un amico da soli non si sta. E io non lo se se son felice o no ma mi difendo bene da questo mondo infame poco fumo e poca realtà. Sogno che ci sei sogno che mi vuoi vieni amore dai sogno anche per te. Sogno che farò e ogni sogno riuscirò e a guardarmi sarai tu ci credo sempre di più. Il mondo, il mondo è appeso in aria tra la notte e il giorno. Sogno che ci sei sogni amici miei noi si che non ci siamo persi nessuna livida mattina ci vincerà. La luna è ancora così in alto è tutta per noi amore mio chi sei sogno insieme a te. (Andrea Mingardi) #sanremo #sanremo43 #sanremo93 #sanremo1993 #festivaldisanremo Brano: Sogno Immagine: Il sogno trasformato - Giorgio De Chirico - 1913 https://www.instagram.com/p/B_HcZixFmVy/?igshid=1vppux19yfblj
0 notes
boldlymagnificentperson · 2 months ago
Text
Racconti: due piccoli flash di G. Secchi
Giorgio Secchi mi scrive: “È un gioco, scrivere storie brevi. Un esercizio, come fare ginnastica ogni mattina” Eccone due brevissime. Conversazione domestica. Continuava a parlare solo lui.Io non ho detto nulla.Sono riuscita soltanto a immaginare qualche puntino sulle i. La cugina. Incontro un amico. È di pessimo umore. Gli chiedo il perché.” Ho appena finito una discussione con mia cugina –…
0 notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Novara di Sicilia è un antico borgo medievale situato in provincia di Messina, al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani che grazie alla sua straordinaria bellezza si è conquistato un posto d’onore tra i Borghi Più Belli d’Italia. Novara di Sicilia rapisce il cuore dei suoi visitatori con la sontuosità delle sue chiese e del suoi palazzi e per l’originalità del suo centro storico nel quale la pietra si impone come elemento decorativo principe. Il suo nome sarebbe una trasformazione dal romano Noa all’arabo Nouah, dal significato di giardino fiorito, ad indicare la fertilità e la bellezza del territorio che gli Arabi trovarono qui quando vi si insediarono. Anche se tracce del borgo esistono fin dall’epoca preistorica, quando la zona era caratterizzata da rifugi scavati nella roccia, il vero e proprio paese di Novara di Sicilia prese forma solamente in epoca medievale. Il legame del paese con la roccia grezza rimase vivo nei secoli e gli abitanti del luogo si dedicarono all’arte della lavorazione della pietra diventando abili maestri scalpellini. Il borgo prese infatti il soprannome di Paese di Pietra ed ancora oggi l’arenaria locale è la protagonista di tutte le più importanti costruzioni del paese, ed il lavoro di scalpellino, viene tramandato con orgoglio di generazione in generazione. Cosa vedere a Novara di Sicilia Domina sull’intero abitato l’antica Rocca Saracena di cui purtroppo restano solo i ruderi che si godono dalla sommità della rupe un panorama invidiabile, sulle valli e sulle isole Eolie. Passeggiando per le vie di Novara di Sicilia si giunge alla sua piazza principale, Piazza Duomo, sulla quale si affaccia il Duomo di Santa Maria Assunta importante edificio religioso risalente al XVI secolo, che conserva tra le sue navate colonne in arenaria, un antico crocifisso ligneo, reliquie di santi dall’alto valore spirituale ed una statua della Madonna Assunta. Quasi ogni scorcio del borgo comprende un complesso religioso e esplorando i vicoli di Novara Di Sicilia se ne incontrano davvero molti databili in differenti epoche storiche. Sono presenti ad esempio chiese medievali come quella di San Francesco del secolo XIII, o quelle barocche come la Chiesa dell’Annunziata e la Chiesa di Sant’Ugo Abate. Al centro del paese è situata invece la Chiesa di San Nicolò risalente al XVII secolo, posta in cima a una gradinata in pietra. Ricche di fascino e carica spirituale sono anche la Chiesa di Sant’Antonio, che conserva un portale in stile normanno ed è affiancata da una torre campanaria a guglia e la Chiesa di San Giorgio Martire, oggi adibita ad auditorium comunale. Al confine sud est del paese svetta invece poi l’Abbazia di Santa Maria La Noara, fondata nel XII secolo da Sant’Ugo Abate, mentre a 5 chilometri da Novara, nel paesino di Badiavecchia sorge il piccolo borgo cistercense di Badiavecchia. Qui è situata l’Abbazia di Nuara, la prima edificazione cistercense in Sicilia. Tra i palazzi nobiliari del borgo siciliano meritano attenzione il Palazzo Stancanelli e Villa Salvo, ma anche la Casa Fontana ed il Palazzo del Comune, così come l’ottocentesco Teatro Comunale intitolato a Riccardo Casalaina, musicista locale, ed il Palazzo Salvo Risicato, un elegante edificio sede del Museo Territoriale. Cosa mangiare a Novara di Sicilia I prodotti tipici locali di Novara di Sicilia sono davvero molti e soddisfano ogni tipologia di palato. Tra i prodotti caseari ad esempio spiccano il maiorchino, particolare formaggio pecorino stagionato più di otto mesi, le provole e la ricotta infornata. Nella tradizione gastronomica del borgo si trovano anche la pasta ncasciada, condita con ragù di vitello e castrato, melanzane, polpette, pan grattato e uova, mentre legumi, carne di maiale, trippa, lardo e cotiche sono gli ingredienti di base di molti piatti tradizionali, come i frittui. Tra le leccornie dolciarie vanno menzionati senza ombra di dubbio u risu niru, riso mescolato con nocciole tostate, cacao, caffè, buccia d’arancia candita e cannella, ed i cassatelli ossia frolle con impasto di fichi secchi, cannella, nocciole e miele. Da leccarsi i baffi anche a pignurada, frolla tagliata in piccoli dadini e fritta ed i diti d’apostolo, cannoli di ricotta con l’involucro ricoperto di glassa. Imperdibili anche i raviiò, ravioli fritti di pasta intrisa nel vino, ripieni di ricotta fresca aromatizzata alla cannella: divini. Eventi a Novara di Sicilia Novara di Sicilia è location di diversi eventi legati alla religione ed alle antiche tradizioni spirituali. Ad esempio nel mese di gennaio va in scena una manifestazione dedicata a Sant’Antonio, durante la quale uomini a cavallo passano nella davanti al Duomo del paese per poi raggiungere la chiesa dedicata al Santo per la benedizione degli animali e il rito de u fogu, ovvero l’accensione di un ceppo benedetto in grado di scongiurare l’herpes. I riti pasquali sono altrettanto suggestivi e vedono l’utilizzo di antiche macchine teatrali per far rivivere la Resurrezione, mentre a Ferragosto si svolge la processione notturna dell’Assunta. Durante le festività natalizie invece il paese si anima con un pittoresco presepe vivente che si snoda tra le viuzze del centro storico: poesia allo stato puro. https://ift.tt/2vDMiwb Alla scoperta del borgo di Novara di Sicilia Novara di Sicilia è un antico borgo medievale situato in provincia di Messina, al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani che grazie alla sua straordinaria bellezza si è conquistato un posto d’onore tra i Borghi Più Belli d’Italia. Novara di Sicilia rapisce il cuore dei suoi visitatori con la sontuosità delle sue chiese e del suoi palazzi e per l’originalità del suo centro storico nel quale la pietra si impone come elemento decorativo principe. Il suo nome sarebbe una trasformazione dal romano Noa all’arabo Nouah, dal significato di giardino fiorito, ad indicare la fertilità e la bellezza del territorio che gli Arabi trovarono qui quando vi si insediarono. Anche se tracce del borgo esistono fin dall’epoca preistorica, quando la zona era caratterizzata da rifugi scavati nella roccia, il vero e proprio paese di Novara di Sicilia prese forma solamente in epoca medievale. Il legame del paese con la roccia grezza rimase vivo nei secoli e gli abitanti del luogo si dedicarono all’arte della lavorazione della pietra diventando abili maestri scalpellini. Il borgo prese infatti il soprannome di Paese di Pietra ed ancora oggi l’arenaria locale è la protagonista di tutte le più importanti costruzioni del paese, ed il lavoro di scalpellino, viene tramandato con orgoglio di generazione in generazione. Cosa vedere a Novara di Sicilia Domina sull’intero abitato l’antica Rocca Saracena di cui purtroppo restano solo i ruderi che si godono dalla sommità della rupe un panorama invidiabile, sulle valli e sulle isole Eolie. Passeggiando per le vie di Novara di Sicilia si giunge alla sua piazza principale, Piazza Duomo, sulla quale si affaccia il Duomo di Santa Maria Assunta importante edificio religioso risalente al XVI secolo, che conserva tra le sue navate colonne in arenaria, un antico crocifisso ligneo, reliquie di santi dall’alto valore spirituale ed una statua della Madonna Assunta. Quasi ogni scorcio del borgo comprende un complesso religioso e esplorando i vicoli di Novara Di Sicilia se ne incontrano davvero molti databili in differenti epoche storiche. Sono presenti ad esempio chiese medievali come quella di San Francesco del secolo XIII, o quelle barocche come la Chiesa dell’Annunziata e la Chiesa di Sant’Ugo Abate. Al centro del paese è situata invece la Chiesa di San Nicolò risalente al XVII secolo, posta in cima a una gradinata in pietra. Ricche di fascino e carica spirituale sono anche la Chiesa di Sant’Antonio, che conserva un portale in stile normanno ed è affiancata da una torre campanaria a guglia e la Chiesa di San Giorgio Martire, oggi adibita ad auditorium comunale. Al confine sud est del paese svetta invece poi l’Abbazia di Santa Maria La Noara, fondata nel XII secolo da Sant’Ugo Abate, mentre a 5 chilometri da Novara, nel paesino di Badiavecchia sorge il piccolo borgo cistercense di Badiavecchia. Qui è situata l’Abbazia di Nuara, la prima edificazione cistercense in Sicilia. Tra i palazzi nobiliari del borgo siciliano meritano attenzione il Palazzo Stancanelli e Villa Salvo, ma anche la Casa Fontana ed il Palazzo del Comune, così come l’ottocentesco Teatro Comunale intitolato a Riccardo Casalaina, musicista locale, ed il Palazzo Salvo Risicato, un elegante edificio sede del Museo Territoriale. Cosa mangiare a Novara di Sicilia I prodotti tipici locali di Novara di Sicilia sono davvero molti e soddisfano ogni tipologia di palato. Tra i prodotti caseari ad esempio spiccano il maiorchino, particolare formaggio pecorino stagionato più di otto mesi, le provole e la ricotta infornata. Nella tradizione gastronomica del borgo si trovano anche la pasta ncasciada, condita con ragù di vitello e castrato, melanzane, polpette, pan grattato e uova, mentre legumi, carne di maiale, trippa, lardo e cotiche sono gli ingredienti di base di molti piatti tradizionali, come i frittui. Tra le leccornie dolciarie vanno menzionati senza ombra di dubbio u risu niru, riso mescolato con nocciole tostate, cacao, caffè, buccia d’arancia candita e cannella, ed i cassatelli ossia frolle con impasto di fichi secchi, cannella, nocciole e miele. Da leccarsi i baffi anche a pignurada, frolla tagliata in piccoli dadini e fritta ed i diti d’apostolo, cannoli di ricotta con l’involucro ricoperto di glassa. Imperdibili anche i raviiò, ravioli fritti di pasta intrisa nel vino, ripieni di ricotta fresca aromatizzata alla cannella: divini. Eventi a Novara di Sicilia Novara di Sicilia è location di diversi eventi legati alla religione ed alle antiche tradizioni spirituali. Ad esempio nel mese di gennaio va in scena una manifestazione dedicata a Sant’Antonio, durante la quale uomini a cavallo passano nella davanti al Duomo del paese per poi raggiungere la chiesa dedicata al Santo per la benedizione degli animali e il rito de u fogu, ovvero l’accensione di un ceppo benedetto in grado di scongiurare l’herpes. I riti pasquali sono altrettanto suggestivi e vedono l’utilizzo di antiche macchine teatrali per far rivivere la Resurrezione, mentre a Ferragosto si svolge la processione notturna dell’Assunta. Durante le festività natalizie invece il paese si anima con un pittoresco presepe vivente che si snoda tra le viuzze del centro storico: poesia allo stato puro. Novara di Sicilia è uno dei borghi più belli d’Italia, dalle origini preistoriche e ricco di luoghi da visitare. Ecco cosa fare e cosa vedere.
0 notes
anacotacciaio · 7 years ago
Link
alla riunione tenutasi ieri a Verona organizzata da MoVimento cittadino locale, partecipata da Alfredo Belluco ConFederContribuenti Veneto e nazionale, Mosca ex dir. Unicredit ora Ctu tribunale, avvocato Roberto Chioatto in presa sociale, Studio Lojacono di Parma, Daniele Barbieri Pres. Associazione Europea Consumatori indipendenti con 74 Sedi, e Prof. Giovan Battista Frescura Ctu e Consulente del Centro Servizi Peritali, é stata descritto lo stato dell'arte su banche e usura: quali pericoli futuri per noi e quali azioni devono essere promosse dai clienti obbligando gli avvocati a farle, perché da soli gli avvocati non si muovono. Ci sono ben 880 Mld di Npl europei e ben 330 Mld. di Npl italiani. Questi Non performing Loans, ovvero crediti incagliati o deteriorati sono gonfiati per interessi non dovuti, interessi quanto usurati perché determinati anche da Cms nulle, ora addirittura sostituite con spese più gravose quanto usurarie quali gli oneri di passaggio a debito di Banca Sella, recupero spese sospesi di UniCredit, commissione scoperto di conto di Banca Intesa, e commissione istruttoria urgente di Mps e altre banche, commissioni manca fondi di bnp, ed oltre costi confidi, Intermediazioni, istruttorie, commissioni di affidamento, ecc. ecc. . Il pericolo imminente é che nel 2018 e 2019 verranno messi a ferro e fuoco migliaia di debitori italiani collegati agli NPL mediante la costituzione di fondi europei avvoltoio di circa 200 miliardi, basati sui realizzi degli Npl che saranno ceduti a società di recupero credito europee che avranno. tipo Gestapo. Il fatto é stato anche descritto dal giornalista Giorgio Meletti del Fatto Quotidiano . Belluco ha chiesto la messa in stato di accusa di Bankitalia. Banca Ifis, Banca e Padoan, per questo https://www.google.it/amp/www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/30/interessi-sugli-interessi-dal-primo-ottobre-torna-lanatocismo-adusbef-le-banche-ringraziano-pd-e-maggioranza/3067771/amp/ , per gli altri fatti messi in discussione relativamente alla cessione di Npl falsati da usura. Ha poi chiesto di abrogare SUBITO il decreto legge del 13 maggio 2011, n. 70, c.d. 'decreto sviluppo', pubblicato sulla G.U. del 13 maggio 2011, n.110, che ha disposto la modifica del metodo di calcolo del "tasso soglia" o "tasso di usura", come precedentemente disciplinato dall'articolo 2, comma 4, della legge 108/1996. L'Art. 8, comma d, del decreto sviluppo stabilisce che dal giorno di entrata in vigore di tale decreto legge (14 maggio 2011) la soglia di usura è calcolata aumentando il tasso medio (TEGM) di��un quarto, cui si aggiunge un margine fisso di ulteriori quattro punti percentuali. In ogni caso la differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali. In pratica se prima Prima: - Si aggiungeva al 6% il 50% del 6% (ovvero il 3%) e si otteneva un tasso di usura del 9% Adesso: - Si aggiunge al 6% un quarto del 6% (ovvero l' 1,5%) ottenendo una prima soglia del 7,5%; a questo valore si devono sommare 4 punti percentuali 'secchi' arrivando così all'11,5%. Ha chiesto 2 miliardi di fondi per il sostegno dei contribuenti Ha chiesto di introdurre in ogni banca un garante bancario per la sorveglianza antiusura e una pena aggiuntiva e istantanea e personale ai direttori di 5 anni di reclusione in caso di nuovi accertamenti di usura bancaria. Daniele Barbieri ha ricordato anche le costanti vittorie sulla truffa dei finanziamenti basati con la cessione del quinto basate su interessi totalmente indebiti. Frescura ha sottolineato che he "Moneta" é solo quella emessa da BCE comunicato bankitalia esposto sul sito ma non firmato da nessuno, rileva Frescura. Mosca ha citato il Moltiplicatore keynesiano per cui una banca detiene solo 1/10 del denaro prestato é sostenuto dalla fiducia, se salta la fiducia salta il sistema. Tutti Hanno ammesso che gli Avvocati sono purtroppo in genere inerti e apparentemente di parte banca perché giudici archiviano sistematicamente per non far saltare sistema. Giudici coraggiosi: Ruggero Trani Situazione: da quando sono in state dìchiarate nulle tutte le Cms su cc in totale addebitate per 40 Mld. agli italiani quante sinora restituite dalle banche? neanche 1 Mld. la gente dorme. Mosca ha citato la truffa Libor, per cui sono state le banche come la Bce a stabilire i tassi di sconto determinando esattamente le proprie entrate ed uscite reciproche future. Ha inoltre ricordato la nullità dei mutui basati su derivati come swap perché trattasi di contratti speculativi. In conclusione é stata data questa lista di consigli a chi deve difendersi dalle usure: aprire accordi con capoarea o mediazioni o cause civili a chi invece deve essere difondersi da esecuzioni denunciare reato di falso ideologico e documentale di truffa di frode processuale che sono continue ma neanche gli avvocati difensori le denunciano! ordine di urgenza assoluta per tutti i cittadini: Fare analizzare immediatamente i propri rapporti bancari mutui e finanziamenti o leasing procedure esecutive procedure processuali perché al 90 % possono essere presenti anomalie che se vengono combattute in tempo possono avere esito positivo per l'utente vedendo salvato il proprio patrimonio di una vita. Ermanno Faccio info: [email protected] [email protected]
1 note · View note
d-arte-laloggia · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
CONCERTO PER ALLISON 20 ottobre 2019 con DUO ROMANTICO Giovanni Selvaggi (arpa) e Giorgio Secchi (flauto traverso) In collaborazione con il Museo dell’Arpa Victor Salvi
0 notes
fondazioneterradotranto · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/03/04/dialetti-salentini-saccufae/
Dialetti salentini: saccufàe
di Armando Polito
immagine tratta da http://www.altovastese.it/fauna-2/il-rigogolo-una-delle-specie-piu-belle-avifauna-italiana/
  Dimmi come mangi e ti dirò chi sei: non so quanto il popolare detto sia attendibile, ma è un dato di fatto che, sostituendo come con cosa, il campanilismo ha avuto a disposizione mille occasioni per lo sfottò, se non per la denigrazione.Per il Salento basterebbe ricordare i nomignoli degli abitanti di alcuni paesi, che riporto di seguito in ordine alfabetico. Probabilmente l’elenco non è completo e confido nell’aiuto dei lettori per le doverose integrazioni e intanto chiedo scusa se per brevità rinvio con le relative note a miei lqvori precedenti.
ANDRANO mangia-brufichi1
COPERTINO e STERNATIA mangia-ciucci2
DEPRESSA mangia-brunitte3
LECCE e MANDURIA mangia-cani
LEQUILE mangia-racàli4
MIGGIANO mangia-mijiu e mangia-paparine5
MONTESARDO mangia-fucazze6
RUFFANO mangia-friseddhe7
SAN CESARIO mangia-pasuli8
SAN MICHELE mangia-peri cu ttuttu lu zzippu9
TAURISANO mangia-culummi10
TUTINO mangia-pipirussi11
Come si nota, la trascrizione in italiano non pone problemi, anche per l’assoluta coincidenza del primo componente (mangia). Una volta tanto, però, debbo dire che al mondo delle bestie è dtstoriservato l’onore prestigioso della derivazione dal greco, pur essendo vero che nel nome che sto per fare non c’è, una volta tanto, nessun intento denigratorio. Si tratta del nome dialettale del rigogolo a Nardò chiamato saccufàe. La prima tentazione è di supporre che l’uccello in questione, facendp concorrenza alla gazza notoriamente ladra, sottragga fave da qualche sacco. Basta, però, tener conto delle altre varianti salentine, che riporto di seguito, per rendersi conto di aver pensato male, come al solito, della povera bestiola.
saccufàe (oltre Nardò,San Cesario e Novoli)
saccufày (Carmiano, Lecce, Novoli, San Pietro Vernotico
nsaccufài (Vernole)
sicofào (Soleto e Zollino)
sicufàu (Aradeo, Carpignano, Galatone. Galatina, Neviano, Seclì, Sogliano Cavour, Francavilla Fontana)
sicufài (Otranto)
ficofàu (Galatina, Nardò)
fucufài (Nardò)
cusufài (Casarano, Santa Cesarea Terme, Gagliano, Gallipoli, Minervino, Maglie, Muro Leccese, Otranto, Patù, Spongano, Maruggio)
cusufàu (Castro, Cursi, Leuca)
cusufà (San Giorgio sotto Taranto)
cusufàe (Sava)
cusufès (Palagiano)
cusefà (Massafra, Montemesola)
Illuminante è l’assenza della doppia c del presunto sacco in molte delle varianti, ma soprattutto in quelle usate nella Grecia salentina (Carpignano, Sogliano Cavour, Soleto e Zollino), Sono tutte dal greco συκοφάγος (leggi siucofàgos), composto da σῦκον (leggi siùcon), che significa fico e dA    La voce è attestata nel lessico di Esioco (V secolo d. C.) al lemma κραδοφάγος:
κραδοφάγος· συκοφάγος, ἰσχαδοφάγος. σημαίνει δὲ καὶ τὸν ἀγροῖκον
(mangiatore di foglie di fico, mangiatore di fichi secchi, designa anche il campagnolo).
Penso non sfugga a nessuno la valenza spregiativa di quanto riportato da Esichio. Solo che per un curioso voleredel destino ciò che nell’autore greco era riferito all’uomo, saccufàe, invece, coinvolge un animale e tradisce nei suoi confronti tutta la rabbia dell’uomo in tempi in cui i fichi avevano nell’economia contadina un’importanza primaria. Ma lo spirito antico di συκοφάγος sopravvive proprio in quei nomignoli,pur italiani, riportati all’inizio.
Come già successo per piromaca12 in epoca moderna la voce greca sarà ripresa dal latino scientifico Sycophagus designante un genere in alcuni trattati di ornitologia, sostituto, poi, con Ficedula da Ulisse Aldovrandi (1522-1606) nel suo trattato di ornitologia13. L’Aldovrandi mediò Ficedula da Plinio (I secolo d. C.), Naturalis historia, X, 44. Nel naturalista latino nessun elemento descrittivo sembrerebbe ricondurre al saccufàe, nonostante alcuni commentatori identifichino la specie piniana con quella del beccafico sulla scorta di ficedula spiegata come composta da ficus=fico+la radice del verbo edere=mangiare. Per alcuni, però, questa è solo una paretimologia.
Per completezza. infine, non posso non ricordare la consacrazione letteraria della voce (sia pure riferita ad un animale diverso dall’uccello) ad opera di già da François Rabelais (1493-1553) nel suo asne sycophage (asino mangia-fichi) nel capitolo XVII del IV de La vie de Gargantua et de Pantagruel.
.___________
1 Per bruficu vedi http://www.fondazioneterradotranto.it/2013/03/21/fin-da-teofrasto-e-plinio-e-nota-la-caprificazione-vero-prodigio-della-natura/
2 Ciucci corrisponde all’italiano ciuchi.
3 Brunitta è la ghianda di una specie di elece nana (Quercus coccifera). La voce è deformazione del greco πρῖνος (leggi prinos)=quercia spinosa.
4 Racale è il ranocchio.  La voce è per aferesi dalla variante cracale in uso in altre zone del Salento, di chiarissima origine onomatopeica.
5 Per paparina vedi  http://www.fondazioneterradotranto.it/2012/12/28/tra-le-verdure-piu-gustate-dai-salentini-li-paparine/
6 Focacce.
7 Per friseddha vedi  http://www.fondazioneterradotranto.it/2010/06/14/la-frisella-mistero-risolto/
http://www.fondazioneterradotranto.it/2012/10/16/ma-chi-ha-inventato-la-frisella/
8 Fagioli.
9 Mangia-pere con tutto il peduncolo. Zippu è, come l’italiano zeppa, dal longobardo zippa=estremità appuntita.
10 Fioroni. Per culumbu vedi http://www.fondazioneterradotranto.it/2010/11/09/il-professore-ladro-di-culumbi/
11 Peperoni. Mentre l’italiano peperone è dal latino piper (=pepe) con aggiunta di un suffisso accrescitivo, pipirussu (a Nardò peperussu) è composto da pepe+rosso, con riferimento anche al colore della varietà più diffusa, oltre cne fin contrapposizione col pepe proriamente detto, notoriamente nero.
12 http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/02/23/dialetti-salentini-pirumafu/
13 https://books.google.it/books?id=51sWLpp3oOUC&pg=PA756&dq=FICEDULAE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj87qvWgMjgAhXRC-wKHchpCtAQ6AEIKjAA#v=onepage&q=FICEDULAE&f=false (pp. 758-759).
0 notes
italianartsociety · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
By Costanza Beltrami
Italian painter Mario Mafai died on 31 March 1965 in Rome. He was a central member of the scuola romana, a loose group of artists who painted lyrical and intimate subjects contrasting with the neoclassical monumentality of Novecento Italiano. Influenced by the style of Giorgio Morandi, Mafai focused on the tonal quality of his work, representing everyday objects with subtle color graduations which evoke a magical reality.
While artists of the Novecento Italiano group often reflected the rhetoric of Benito Mussolini in their choice of subject matter, Mafai’s Demolition of the Suburbs series subtly criticized the dictator’s urban transformation of Rome, which entailed the razing of several working-class districts. Mafai experienced the cruelty of Fascism personally, as his wife Antonietta Raphaël, also an artist, was the daughter of a Lithuanian rabbi. As Italy enforced discriminatory Racial Laws in 1938, the couple moved to Genoa, where they found the help of friends and collectors. Despite being turned into a second-class citizen by the anti-Semitic laws, Mafai was drafted into the reserve forces during the second world war. During the conflict he painted the Fantasies, violent war scenes inspired by Francisco de Goya’s famous engravings Disasters of War.
After the end of Mussolini’s dictatorship the importance of Mafai’s work was widely recognized. He starred in many exhibitions and won several artistic competitions. After his death, the IX Quadriennale di Roma celebrated his artistic career with an important retrospective which affirmed the artist’s importance on the European stage.
Sources: Emily Braun. "Mafai, Mario." Grove Art Online. Oxford Art Online. Oxford University Press, http://www.oxfordartonline.com/subscriber/article/grove/art/T053082. Flavia Matitti, “MAFAI, Mario,” Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 67 (2006), http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mafai_%28Dizionario-Biografico%29/.
Autoritratto (Self-portrait), 1928, oil on canvas. Milan: Museo del Novecento, Alberto Della Ragione Collection. Source: Museo del Novecento.
Fiori secchi (Dry flowers), 1932, oil on canvas, 61.5 x 50 cm. Milan, Pinacoteca di Brera, inv. no. 5080. Source: Pinacoteca di Brera.
Demolizioni (Demolitions), 1937, oil on canvas. Milan: Museo del Novecento, Alberto Della Ragione Collection. Source: Museo del Novecento.
Natura Morta con foglie, fiori e oggetti (Still Life with Leaves, Flowers and Objects), 1946, oil on canvas, 61 x 50 cm. Turin, Fondazione de Fornaris, inv. no. FD040. Source: Fondazione de Fornaris.
28 notes · View notes
nunopds · 7 years ago
Text
No dia 31 de outubro, chega às bancas o quarto número de Donald. Conforme a capa, da autoria de Giorgio Cavazzano, permite antever, neste número é publicada a banda desenhada As Investigações de Auguste Duckpin da série Os Contos de Edgar Allan Patoe.
Os autores Riccardo Secchi e Libero Ermetti regressam, deste modo, ao universo Disney baseado em Edgar Allan Poe, com o Donald a interpretar novamente o famoso autor norte-americano. Desta feita, um novo personagem surge na série, baseada no detetive fictício criado por Poe, C. Auguste Dupin, que aparece pela primeira vez na obra de Poe no famoso conto Os Crimes da Rua Morgue. Cabe ao Prof. Ludovico (Ludwig Von Drake) interpretar a versão Disney, Auguste Duckpin. O Patinhas (Scrooge McDuck) continua a ser uma personagem importante na série e a grande adversária desta história é, como a capa antevê, a Maga Patalójika (Magica Da Spell). Sendo uma BD com direito a 2 partes, ambas estão reproduzidas neste número de Donald.
O Donald e o Prof. Ludovico, desta vez com a presença do Peninha, são também os personagens de uma curta BD sobre Sinais de Fumo como forma de comunicação. Quanto ao alter ego do Donald, o herói Superpato (Paperinik) está presente com a BD Todo Superpato, sendo os seus adversários o Spectrus e os Irmãos Metralha (The Beagle Boys).
O Zé Carioca tem direito a duas BD brasileiras, desenhadas por Eli Marcos M. Leon.
Numa revista repleta de patos e outras aves, o convidado é o Mickey numa BD que regressa à temática da primeira banda desenhada deste número, a literatura. A Biblioteca Infinita é coprotagonizada por Esquálidus (Eega Beeva), sendo um piscar de olho ao conto A Biblioteca de Babel do autor argentino Jorge Luís Borges.
Clique nas imagens para as visualizar em toda a sua extensão:
Donald #4 Autores: Bruno Concina, Bruno Sarda, Danilo Barozzi, Eli Marcos M. Leon, Giorgio Figus, Lara Molinari, Libero Ermetti, Luca Usai, Pietro Zemelo, Riccardo Secchi Editora: Goody Páginas: 132 PVP: 1,90€
[sc name=”banner_flex”]
Donald 4 #disney #bandasdesenhadas #donald #goody No dia 31 de outubro, chega às bancas o quarto número de Donald. Conforme a capa, da autoria de Giorgio Cavazzano, permite antever, neste número é publicada a banda desenhada…
0 notes
pangeanews · 4 years ago
Text
“La vita più quotidiana e normale vogliamo vederla come un avventuroso miracolo”. Torna Massimo Bontempelli, evviva!
Il Premio Strega, nel 1953, fu una specie di risarcimento, insomma, una pernacchia. Massimo Bontempelli pigliò il premio per L’amante fedele, “raccolta di racconti scritti tra il 1940 e il 1946”, stampati da Mondadori, non il suo libro migliore. Riuscì a sconfiggere, senza ansie, Gadda (che partecipava con Novelle del ducato in fiamme), Mario Tobino (Le libere donne di Magliano), Giorgio Bassani (La passeggiata prima di cena). In lizza c’erano pure Mario Rigoni Stern (Il sergente nella neve), Lalla Romano (Maria), Silvio D’Arzo (Casa d’altri). Altri tempi. La vita di Bontempelli, d’altronde, volgeva al tramonto: morì nel 1960, in estate, era nato a Como, nel 1878, aveva ‘fatto’, letteralmente, la letteratura italiana, fu svergognato da uno sfregio.
*
Quando pubblica Gente nel tempo – stampato da Mondadori nel 1937, riproposto ora, era ora, dalla neonata Utopia – tra i suoi libri più grandi, “il più voluto e costruito” (così Alberto Asor Rosa), Bontempelli ha fatto di tutto, è nell’ennesimo dei momenti cruciali della sua vita. Interventista, vent’anni prima si era arruolato come ufficiale d’artiglieria, nel 1918, vicino a Filippo Tommaso Marinetti, era stato tra i fondatori del Partito Politico Futurista, aveva pubblicato La vita intensa (1920) e ideato con Curzio Malaparte, era il 1926, 900, trimestrale internazionale che ha tradotto, per la prima volta in Italia, Joyce e Virginia Woolf, e aveva in redazione Corrado Alvaro. Aveva tradotto, lui, Stendhal, Chateaubriand, il Vangelo di Giovanni. Era stato fascista e Accademico d’Italia, ma poco dopo la pubblicazione di Gente nel tempo – e l’istituzione delle leggi razziali – prese la decisione inderogabile. Nel 1938 rifiutò la cattedra di letteratura italiana a Firenze, sottratta a Momigliano, “nel novembre del 1938, dopo la commemorazione ufficiale di Gabriele D’Annunzio, tenuta a Pescara il 27 di quel mese, il Bontempelli viene espulso dal Partito nazionale fascista e sospeso per poco più di un anno da ogni attività di giornalista e di scrittore”.
*
Gente nel tempo, al di là delle etichette – Bontempelli è il fondatore del “realismo magico”, riassunto in questa bella formula: “Piuttosto che di fiaba, abbiamo sete di avventura. La vita più quotidiana e normale, vogliamo vederla come un avventuroso miracolo: rischio continuo, e continuo sforzo di eroismi o di trappolerie per scamparne” –, è un romanzo scritto magnificamente, e scandito dalla morte. Davvero, non si comprende l’eclissi di Bontempelli: nessuno scrittore dovrebbe farne a meno. Bontempelli ha velocità narrativa, ritmo, danza nella sintesi, ferocia visionaria. L’incipit di Gente nel tempo, per dire, è da antologia, una mitragliata di diamanti addosso: “La Gran Vecchia morì di domenica, 26 agosto del 1900, ultimo giorno d’una settimana che era tutta stata di ferocissimo sole. Invano gli uomini implorarono cantando in coro e sonando forte l’organo: il cielo era rimasto immobile, le sorgenti su per la montagna screpolata morivano e i fiori nei giardini stavan secchi come sotto le campane di vetro dei cassettoni. Si spaccavano le pietre dal caldo contro il ventre delle lucertole, gli uomini guardavano imbambolati la donna da lontano. Perché gli usignoli eran caduti morti dalle cime dei lecci, le cicale stridevano anche la notte”. Bontempelli era amico di Giorgio de Chirico, ma a me ricorda le tele e i pensieri di Scipione. La storia è semplice – il disfacimento della famiglia Medici, colta da ricorrenti funerali – ma ci abbagliano sciami di aforismi oscuri: “Non importa morire, importa non sapere quando. L’ignoranza è la giovinezza”; “La vita è dubitare”; “La vita è essere incerti, la vita è non sapere, non sapere né quando né dove uno va”.
*
Pubblico nel 1937, Gente nel tempo esce a puntate su “Nuova Antologia” nel 1936, è scritto l’anno prima, nel 1935. Un anno determinante. Nel 1948 Massimo Bontempelli, nella sua nuova vita, a 70 anni viene eletto in Senato per il Fronte Democratico Popolare (la coalizione tra il PCI di Togliatti e il PSI di Nenni). Insomma, è passato dall’altra parte, abbiamo visto perché. Solo che al “compagno Bontempelli di oggi” non è perdonato “il camerata Bontempelli di ieri”. Il 2 febbraio 1950 in Senato parte la “Discussione sulla elezione contestata nella regione della Toscana” di Bontempelli. “Il corpo del reato è l’antologia dal titolo Oggi pubblicata nel 1935”, curata da Bontempelli e censita come “propaganda fascista”. “L’antologia è costituita da cinque parti di ben 675 pagine, delle quali solo 25 sono di esaltazione fascista”, precisa Giuseppe Proli, avvocato, comunista. “Potete pensare che attraverso questo libro, attraverso queste letture che nella quasi totalità riguardano grandi italiani, come Carducci, Ippolito Nievo e altri grandi scrittori e grandi eroi, i giovani potessero diventare fascisti o non piuttosto monarchici, repubblicani o di altra ideologia politica?”, ribadisce. Pure Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea costituente, comunista, fu dalla parte di Bontempelli: “l’antologia, redatta dal Bontempelli era per l’appunto destinata allo studio della lingua italiana. Non era un «testo scolastico di propaganda fascista»”. Non servì. In Senato a prevalere fu la linea di Alberto Canaletti Gaudenti, rappresentante della Democrazia Cristiana (“in nome di un principio morale Massimo Bontempelli non può essere senatore della Repubblica Italiana”); Bontempelli fu usato come capro espiatorio, letterato di genio durante il Ventennio messo al rogo. Votarono in 213, 112 contrari: Bontempelli terminò così, con l’espulsione dal Senato – caso pressoché unico –, la propria attività politica.
*
Relegato all’antico ‘Meridiano’ Mondadori delle Opere scelte a cura di Luigi Baldacci e poco altro, fa piacere leggere che “tutti i romanzi” di Bontempelli “sono in corso di pubblicazione nel catalogo di Utopia”. A istinto, mi piace meno la “Lettera a uno sconosciuto” di Gerardo Masuccio, “editor di Utopia”, sull’ala del libro – di ottima fabbricazione. L’editore faccia il suo lavoro con serietà e una certa severità, senza ammiccamenti inutili o orpelli, che ormai si leggono ovunque. Ma queste sono cose mie. “Respirava luce… la sua anima si metteva a lottare contro la violenza dei colori. Qualche ora si sentì infernale, in altre era una bestia battuta”. Mi pare più contemporaneo Bontempelli di troppi autori ‘di oggi’, quasi lo tocco, lo invito a pranzo, ha occhi pieni e scaltri, tra pane e vipera. (d.b.)
L'articolo “La vita più quotidiana e normale vogliamo vederla come un avventuroso miracolo”. Torna Massimo Bontempelli, evviva! proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/32x2TQc
0 notes